
Ho letto, in un libro di fotografia, che per imparare a scattare foto dopo aver
acquistato una reflex e un qualche obiettivo, una delle cose migliori da fare è iniziare ad andare in giro per la propria città cercando di vederla in modo diverso..
Camminando, fotografando e catturando diversi momenti e angolazioni puoi ammirare cose nuove e vecchie di un luogo da cui potresti essere passato decine di
volte.
Bologna non dovrebbe avere segreti per quelli che, come me, ci sono nati e l'hanno vista e rivista dozzine di volte.Tuttavia, non ho mai pensato di fermarmi a fotografare gli angoli della mia città, salire in cima alle torri, rimanere sui ponti in attesa di una bici , un treno, un autobus.

In pratica, un giro che normalmente ti "prenderebbe" in un'ora e mezza, in questo modo potrebbe richiedere quasi quattro ore. Un po' come è successo oggi, incluse le soste per cambiare l'obiettivo, scegliere percorsi più lunghi, altre soste per cercare angoli migliori, salite e discese dalle torri.
Ma Bologna è così, da ammirare in tutta la sua bellezza, con la folla del sabato dello shopping, la "piazzola", il mercato all'aperto in Piazza VIII Agosto e tutti i suoi famosi monumenti che non si ha certo tempo di vedere in un giorno!
Queste tre immagini non avrebbero bisogno di descrizioni ma per coloro che non
hanno ancora visto Bologna...
Da sinistra: San Petronio, l'immensa cattedrale della città in Piazza Maggiore. Una tradizione cittadina dice che se ti stai laureando, non dovresti attraversare questa piazza in diagonale. Fino
al giorno della laurea, naturalmente!
Nella foto in mezzo il simbolo di Bologna (dopo i tortellini chiaramente!). La Torre degli Asinelli, con accanto la Garisenda (coperta in questa foto).
La terza foto, d'altra parte, dice molto su come Bologna sia anche una città d'acqua con i suoi canali sotterranei che possono essere visti da alcune piccole finestre e alcuni piccoli
ponti.

Se sei bolognese o sei stato qui ogni tanto, sarai stato in questo mercato almeno una volta nella vita. Il mare di banchi che affollano Piazza VIII Agosto ogni venerdì e sabato, è l'occasione per comprare vestiti, cibo o qualsiasi tipo di oggetto.
Due scatti che raccontano molto di Bologna.
Nella prima foto a sinistra una delle vie principali del centro storico: Via indipendenza. Questa via collega i viali nella zona della stazione centrale e
dell'autostazione fino a piazza maggiore, piazza del Nettuno e via Ugo Bassi ed è considerata una via dello shopping importantissima.
La seconda foto invece ritrae Piazza Galvani vista dalla terrazza panoramica di San Petronio, a 50 m di altezza circa. La terrazza, da cui si può accedere da Piazza
Galvani, è stata creata per finanziare il progetto di ristrutturazione di San Petronio che dovrebbe completarsi ad inizio del 2020. Fino ad allora potete salire in alto ed ammirare Bologna
pagando solo 3 € di entrata.

Quando qualcuno fa un voto, qui a Bologna, in genere dice: "se va tutto bene/se riesco, poi vado su a San Luca a piedi"
Continua...
Scrivi commento